Il corso si articola in 4 Semestri. Il I Semestre è interamente
comune ai quattro Indirizzi; nel II Semestre la parte comune è
pari al 50% del totale; nel III Semestre la parte comune è
pari al 20% del totale; il IV Semestre consiste essenzialmente
in attività di stages presso enti o aziende che operano
nel settore della comunicazione.
|
Indirizzo A: |
Giornalismo (carta stampata e radiotelevisivo)
Obiettivo del corso è la formazione di una figura professionale
di alto livello, definibile come Specialista della Comunicazione
su carta stampata e radiotelevisiva.
Si tratta di professionisti della comunicazione, che verranno preparati
ad affrontare la carriera del giornalismo, non solo in ordine agli
aspetti tradizionali della professione, ma anche e soprattutto alla
luce delle conseguenze che le nuove tecnologie hanno determinato
nei processi di acquisizione, elaborazione, presentazione e confezione
dei contenuti informativi. I partecipanti al corso saranno pertanto
aggiornati su tutti quegli aspetti culturali, sociologici, giuridici,
economici e tecnico-scientifici che sono pertinenti alle comunicazioni
di massa, senza trascurare gli aspetti legati al mercato dell'editoria
e quelli connessi alla deontologia professionale. Saranno in grado
di padroneggiare gli strumenti più avanzati per la confezione
del prodotto informativo e saranno allenati al lavoro redazionale,
in linea con i modelli di organizzazione correnti. Negli ultimi
tre semestri del corso, la partecipazione all'attività della
Scuola a agli stages presso testate giornalistiche di rilievo nazionale
saranno valutati come equivalenti al periodo di praticantato richiesto
per l'ammissione all'esame di idoneità professionale di iscrizione
all'Albo dei giornalisti, elenco professionisti. |
Indirizzo B: |
Comunicazione multimediale
Obiettivo del corso è la formazione di una figura professionale
di alto livello, definibile come Specialista della Comunicazione
Multimediale.
Lo specialista della comunicazione multimediale pianifica, organizza
e gestisce progetti multimediali in ogni campo della comunicazione.
E' dunque in grado di analizzare ed identificare le esigenze di
comunicazione che gli vengono prospettate; di formulare su tale
base progetti originali; di valutarne gli aspetti tecnici, professionali
ed economici. Pianifica l'utilizzo ottimale delle risorse; gestisce
e coordina ogni fase di realizzazione; valuta criticamente e comparativamente
i progetti/prodotti realizzati. E' perfettamente aggiornato su tutti
i fattori tecnici, economici, culturali e sociali riferibili al
proprio ambito di attività ed è informato sui fondamenti
teorici della multimedialità, quali la interazione tra i
vari tipi di linguaggio, gli aspetti biologici e psicologici della
percezione, la produzione e la fruizione di "realtà
virtuali", il trattamento digitale dei segnali, l'elaborazione
delle immagini e dei suoni, l'indicizzazione ed il recupero delle
informazioni testuali. |
Indirizzo C: |
Comunicazione istituzionale, economica
e d'impresa
Obiettivo del corso è la formazione di una figura professionale
di alto livello, definibile come Specialista della Comunicazione
Istituzionale, Economica e d'Impresa.
Si tratta di professionisti che - nella Pubblica Amministrazione,
negli enti pubblici e locali, nonché nelle aziende private
nazionali e multinazionali - sono chiamati a svolgere e a coordinare
tutte le funzioni e le attività legate alla comunicazione
e alla informazione: dalla comunicazione interna all'immagine pubblica,
dalle relazioni esterne all'organizzazione di manifestazioni ed
eventi, dalle iniziative editoriali ai rapporti istituzionali, dalla
progettazione delle attività di marketing alla loro realizzazione.
Gli specialisti della comunicazione istituzionale e d'impresa sono
quindi in grado di analizzare ed identificare le esigenze di comunicazione
proprie del loro ambito d'intervento, di definirne gli strumenti
e i metodi, di identificare e selezionare gli interlocutori, di
garantire l'efficacia e lo sviluppo dei flussi comunicativi, di
progettare iniziative e campagne di informazione, valutandone i
risultati, i benefici ed i costi. |
Indirizzo D: |
Comunicazione socio-sanitaria
Obiettivo del corso è la formazione di una figura professionale
di alto livello, definibile come Specialista della Comunicazione
Sociosanitaria.
Si tratta di professionisti che - nelle aziende ospedaliere, nelle
organizzazioni sanitarie, negli enti preposti all'assistenza, nei
centri di ricerca medica e farmacologica, nelle imprese pubbliche
e private attive nel settore - svolgono e coordinano tutte le attività
di informazione, di pubblicizzazione e di divulgazione che abbiano
come oggetto temi quali l'organizzazione sanitaria, l'igiene, la
salute, la prevenzione, la diagnosi, gli interventi terapeutici,
la ricerca specializzata, le iniziative di sostegno per i malati
e per le loro famiglie. Gli specialisti della comunicazione sociosanitaria
sono quindi in grado di valutare ed identificare le esigenze di
comunicazione proprie del loro ambito d'intervento, di proporre
e gestire iniziative adeguate, di organizzare manifestazioni e convegni,
di curare l'immagine pubblica del loro settore di competenza, di
individuare i canali di comunicazione più idonei, di progettare
e gestire campagne d'informazione, di predisporre articoli e comunicati,
di progettare opuscoli di documentazione e di educazione sanitaria.
|
L'attività didattica viene svolta in tre giorni settimanali,
dal martedì al giovedì, in quattro ore pomeridiane
(dalle 15 alle 19). Inoltre per l'indirizzo A (Giornalismo) è
prevista una attività redazionale, a partire dal II Semestre,
da svolgersi dal martedì al venerdì dalle ore 9
alle ore 13.
L'attività didattica è integrata da stages
presso aziende editoriali, informatiche, multimediali, sanitarie
e presso qualsiasi altro ente o impresa.
Discipline concernenti temi specifici che non rientrano in quelle
indicate nel presente Ordinamento possono essere materia di approfondimento
con appositi seminari, anche su richiesta dei corsisti. Esse verranno
indicate semestralmente.
|
|